martedì 24 settembre 2019

SOCIOLOGIA


L'INTERAZIONE E LA RELAZIONE SOCIALE


Le relazioni umane avvengono in un contesto di regole e condizioni, definibile strutturato. Gli individui con cui interagiamo entrano in contatto con noi perché ci troviamo all’interno di strutture sociali che determinano, favoriscono e condizionano i nostri rapporti, le interazioni, quindi, non sono libere; la società non è un caos indistinto ma è strutturata e articolata in gruppi e organizzazioni, la sociologia studia il carattere strutturato della società, nelle sue articolazioni.
Dall’azione distinta e scoordinata degli individui, nascono delle forme sociali ben strutturate. Essendo l’azione sociale un comportamento che avviene in riferimento ad altri individui, normalmente genera l’interazione e la relazione, ovvero un sistema di azione-reazione tra individui, nel quale è essenziale la reciprocità. L’intera società è fatta di interazioni tra individui, gruppi e organizzazioni.
Ogni azione attuata anche da sconosciuti può condizionarci, se l’interazione diventa durevole nel tempo, dà vita alla relazione sociale, un rapporto più strutturato nel quale i comportamenti degli individui si influenzano reciprocamente: con la ripetizione o il prolungamento nel tempo, infatti, gli individui vengono coinvolti in una specie di legame, nel quale il modo di comportarsi non è più casuale ma sottomesso a delle attese, strutturandosi in questo modo.



Nessun commento:

Posta un commento

PSICOLOGIA

IL COMPORTAMENTO MALVAGIO SECONDO MILIGRAM  Nel 1970 un team di ricercatori diretto dal professor Philip Zimbardo della Stanford Un...