LA TEORIA DI ASCH

Attraverso questo esperimento Ash denotò la tendenza dell’attore “ingenuo” a rivedere la sua risposta, evidenziando delle sviste e degli errori a cui non aveva fatto caso, modificando di fatto il suo giudizio e uniformandolo a quello degli altri. Per Ash, dunque, l’influenza non parrebbe frutto di una suggestione o di processi irrazionali, ma di un ragionamento che nelle situazioni di minoranza ci porta a valutare la posizione della maggioranza come corretta. Si tratta di un processo psicologico definito “influenza informativa” a cui se ne affianca un secondo detto “influenza normativa” che ci spinge a rispondere pubblicamente in modo coerente con le aspettative degli altri membri del gruppo col quale stiamo interagendo.
Nessun commento:
Posta un commento